Rubrica “Vita da oratorio!” di Giulia Bruno
Questa rubrica vorrebbe narrare la vita dei nostri oratori siciliani. Ogni 15 giorni un diverso oratorio racconterà la sua vita di tutti i giorni, descrivendo le varie attività che si svolgono, attraverso un articolo scritto da un animatore.
Le figlie di Maria Ausiliatrice quando toccarono terra siciliana non avrebbero mai immaginato che sarebbero arrivate fin da subito alle pendici dell’Etna, nella terra del pistacchio e invece Madre Mazzarello su suggerimento di Don Bosco mandò le sue figlie proprio in quel piccolo paesino, dove si sarebbero prese cura dell’educazione dei giovani.
Da quel giorno sono passati più di 130 anni e le FMA continuano con lo stesso zelo e con lo stesso amore a prendersi cura dei tanti i giovani che entrano in istituto. Una delle attività principali è l’oratorio centro giovanile che si articola in varie attività settimanali dove ogni ragazzo in base alle proprie attitudini personali può partecipare ai vari laboratori che sono proposti dagli animatori (danza, teatro, art attack, informatica, clowneria). Oltre ad essi sono proposti, in base alla propria fascia di età, dei laboratori formativi: i preadolescenti s’incontrano nel gruppo “Acchiappasogni” mentre gli adolescenti partecipano al gruppo “Don Bosco Smile”. Questa è l’attività principale di formazione degli animatori, dove i ragazzi approfondiscono il carisma salesiano, scoprono Don Bosco e Madre Mazzarello e iniziano a conoscere il fantastico mondo dell’animazione salesiana.
Il sabato il nostro oratorio accoglie i ragazzi del catechismo parrocchiale e la domenica, tutti insieme ci incontriamo per l’oratorio festivo. Si tratta di due ore ricreative, dove ognuno di noi sperimenta il servizio gratuito agli altri cercando di far divertire tutti i monelli che si precipitano nel nostro piccolo cortile da tutte le parti del paese. Il momento più bello delle nostre attività è senz’altro il grest estivo, ognuno di noi lo aspetta con grande gioia perché è proprio lì che diamo il meglio di noi.